PROGRAMMA / PROGRAM 09:30 Apertura dei lavori / Opening
Lucia Travaini (Università degli Studi di Milano): Un’economia verticale: i riti di fondazione nelrapporto tra umano e divino.
Lorenza Ilia Manfredi (ISMA-CNR): Le monete puniche nei depositi votivi. Spunti per una riflessione.
Albert Ribera (Universidad de Valencia): La realidad material de los ritos de fundación (y amortización) en el mundo romano de Italia e Hispania.
Monica Baldassarri (Università di Pisa): I depositi “rituali” nell’Italia medievale: evidenze archeologiche e interpretazioni.
Minou Schraven (Amsterdam University College): Principi, prime pietre e medaglie. Rituali e oggetti di fondazione in epoca moderna.
Giulia Barone (Sapienza – Università di Roma): Riflessioni sulla mattinata.
15:00 – Tavola rotonda / Round table
Modera: Antonio Pizzo (Vicedirettore EEHAR-CSIC) Discussants:
Giulia Barone (Sapienza – Università di Roma)
Renata Cantilena (Università degli Studi di Salerno)
Pierluigi Ciocca (Accademia dei Lincei)
Alessandro Guidi (Università degli Studi Roma Tre)
Paolo Liverani (Università degli Studi di Firenze)
Andrea Saccocci (Università degli Studi di Udine)
Comitato scientifico / Scientific Committee
Lucia Travaini (Università degli Studi di Milano)
Valeria Beolchini (EEHAR-CSIC)
Gianluca Mandatori (Sapienza – Università di Roma)
I riti di fondazione, con la collocazione di monete e/o altre offerte nelle fondamenta di edifici nuovio restaurati, costituiscono una pratica ampiamente documentata per l’epoca classica, il medioevo el’età moderna, con un cerimoniale più o meno complesso e partecipato. La Giornata di Studi prende spunto da un rinvenimento rilevante negli scavi condotti dalla EEHAR-CSIC presso Tusculum, dove, al di sotto della cinta muraria di XII secolo, sono stati rinvenuti i resti di un deposito di fondazione, contenente diverse offerte animali e vegetali ed anche una bolla papale e una moneta Gli organizzatoridell’incontro ritengono sia importante fare il punto sullo stato degli studi, anche in seguito ai recenti rinvenimenti, specialmente per focalizzare quali fossero le funzioni di tali depositi, le loro valenzerituali, nel rapporto tra l’umano e il divino, in una “economia verticale”, dove l’uomo indirizza alladivinità le sue intenzioni di offerta e preghiera e le rappresenta fisicamente nella fase edilizia. Gli adattamenti nel tempo di tradizioni antiche devono essere meglio investigati e discussi con un dialogo tra studiosi di aree diverse, come archeologi, storici della Chiesa ed economisti. La Giornata uniscea Roma, nella sede dell’Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma, studiosi di storia, archeologia e numismatica per presentare rinvenimenti e proporre interpretazioni di sintesi relativamente ai diversi periodi storici. Le relazioni rappresenteranno le basi di riflessione per la tavola rotonda finale, da intendersi come momento privilegiato di dibattito e confronto per la costruzione di una nuova consapevolezza sul tema.
***
Rituals of foundation are widely documented in Antiquity, the Middle Ages and Modern Age in the Mediterranean and Europe. Consisting of the deposition of coins and/or other offers under buildings (new or restored), they were practiced with more or less elaborate and well-attended ceremonies. This International Symposium has been inspired by a relevant medieval find during the excavations of the EEHAR-CSIC nearby Tusculum: at the basis of the twelfth century walls the remains of a deposit consisted in several animal and vegetal offerings together with a papal bull and a coin. The Symposium will focus on the state of research and on the functions of such deposits and their ritualvalues, in the light of the relationship between human and divine, forumulatinf the idea of a “vertical economy”, in which men addressed to god their offers and intentions of prayer and physically represented them in the construction phase. Ancient traditions should be better investigated and discussed in a dialogue among scholars belonging to different research traditions, such as archaeologists and historians of all fields such as religion and Church, art history and economics: in this Symposium at the the Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma. The papers read in the first part will be followed by a round table, meant to be a privileged moment of debate, discussion and thoughts for a new awareness on the topic.
PROGRAMMA / PROGRAM 09:30 Apertura dei lavori / Opening
Lucia Travaini (Università degli Studi di Milano): Un’economia verticale: i riti di fondazione nelrapporto tra umano e divino.
Lorenza Ilia Manfredi (ISMA-CNR): Le monete puniche nei depositi votivi. Spunti per una riflessione.
Albert Ribera (Universidad de Valencia): La realidad material de los ritos de fundación (y amortización) en el mundo romano de Italia e Hispania.
Monica Baldassarri (Università di Pisa): I depositi “rituali” nell’Italia medievale: evidenze archeologiche e interpretazioni.
Minou Schraven (Amsterdam University College): Principi, prime pietre e medaglie. Rituali e oggetti di fondazione in epoca moderna.
Giulia Barone (Sapienza – Università di Roma): Riflessioni sulla mattinata.
15:00 – Tavola rotonda / Round table
Modera: Antonio Pizzo (Vicedirettore EEHAR-CSIC) Discussants:
Giulia Barone (Sapienza – Università di Roma)
Renata Cantilena (Università degli Studi di Salerno)
Pierluigi Ciocca (Accademia dei Lincei)
Alessandro Guidi (Università degli Studi Roma Tre)
Paolo Liverani (Università degli Studi di Firenze)
Andrea Saccocci (Università degli Studi di Udine)
Comitato scientifico / Scientific Committee
Lucia Travaini (Università degli Studi di Milano)
Valeria Beolchini (EEHAR-CSIC)
Gianluca Mandatori (Sapienza – Università di Roma)
For more information visit the website or email ritidifondazione@gmail.com
Share this: