Congresses and Meetings

International Conference on Cut Coins

MONETE FRAZIONATE. Quadri regionali, questioni cronologiche, aspetti economici.

16-17 settembre 2019 Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore

 

PROGRAMME

 

16 settembre 2019
Ore 14:00-14:30
Saluti delle Autorità

INTRODUZIONE AI LAVORI
Presiede Giuseppe ZECCHINI
Ore 14:30-14:50
Lo stato dell’arte
Claudia PERASSI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Ore 14:50-15:10
Un avvio letterario: l’Ode I,3 di Orazio
Luigi GALASSO, Università Cattolica del Sacro Cuore
Ore 15:10-15:30
La penuria dei nominali inferiori nel mondo antico
Elio LO CASCIO, Marco MAIURO, Sapienza-Università di Roma

FRAZIONAMENTO NELL’ITALIA ROMANA
Presiede Adriano SAVIO
Ore 15:30-15:50
Moneta frazionata tra Roma, Napoli e Pompei: un bilancio alla luce
dei nuovi rinvenimenti
Renata CANTILENA, Giacomo PARDINI, Università degli Studi di Salerno
Ore 15:50-16:10
Frazionare moneta: “in qua domus”? La Sicilia e le isole adiacenti nel contesto Mediterraneo e oltre
Suzanne FREY-KUPPER, University of Warwick

Ore 16:10-16:40 Pausa caffè

 

Ore 16:40-17:00
Moneta frazionata dal territorio di Milano e della Lombardia
Alessandro BONA, Università Cattolica del Sacro Cuore
Ore 17:00-17:20
La frammentazione delle monete. Aspetti tecnici
Enrico GIANNICHEDDA, Istituto di Storia della Cultura Materiale, Genova
Ore 17:20-18:00
Discussione
Ore 18:00-19:30
Presentazione e discussione dei poster

17 settembre 2019
FRAZIONAMENTO NELLE PROVINCE ROMANE E NEL BARBARICUM
Presiede Suzanne FREY-KUPPER
Ore 9:00-9:20
Le fractionnement des monnaies en Gaule et dans les Germanies, de La Tène finale au Haut-Empire
Stéphane MARTIN, Université de Poitiers, Vincent GENÈVIEVE, INRAP
Ore 9:20-9:40
Fragmenter pour payer. Aspect de la vie quotidienne au nord des Alpes entre c. 300 et 600 apr. J.-C.
Jean-Marc DOYEN, Université de Lille

Ore 9:40-10:00
Función, áreas de uso y formas de partición de moneda en Hispania
Cruces BLÁZQUEZ CERRATO, Universidad de Salamanca
Bartolomé MORA SERRANO, Universidad de Málaga
Ore 10:00-10:20
Cut, bent and broken: the treatment of Roman coins from Piercebridge in a Romano-British context
Philippa WALTON, University of Reading
Ore 10:20-10:40
Chopped aurei from Central-East Europe and other cut coins from Barbaricum
Aleksander BURSCHE, Kyrylo MYZGIN, University of Warsaw
Ore 10:40-11:10
Discussione

Ore 11:10-11:40 Pausa caffè

 

FRAZIONAMENTO IN AMBITO MEDITERRANEO
Presiede Renata CANTILENA
Ore 11:40-12:00
Fragmented coins from the pre-Imperial period in Liburnia and Iapodia (Croatia)
Lucijana  SESELJ, University of Rijeka, Mato ILKIC, University of Zadar
Ore 12:00-12:20
Monete puniche e numidiche frazionate: significato e diffusione
Lorenza Ilia MANFREDI, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma
Ore 12:20-12:40
Ai margini delle economie monetarie: frazionare l’argento in Siria ed Egitto
Alessandro CAVAGNA, Università degli Studi di Milano
Ore 12:40-13:00
Cutting of bronze coins in Roman Cyrenaica: the case of Ptolemais
Piotr JAWORSKI, University of Warsaw
Ore 13:00-13:30
Discussione

Ore 13:30-14:30 Pausa pranzo

 

FRAZIONAMENTO IN ETÀ TARDO ANTICA E BIZANTINA
Presiede Alessia ROVELLI
Ore 14:30-14:50
Monete frazionate da contesti di scavo tardoantichi dell’Italia
Centrale
Flavia MARANI, Università degli Studi di Salerno
Ore 14:50-15:10
Tesori di ritagli. Gruzzoli di nummi frazionati nel IV e V secolo d.C.
Michele ASOLATI, Università degli Studi di Padova
Ore 15:10-15:30
Il frazionamento delle emissioni bizantine: una pratica non necessaria?
Bruno CALLEGHER, Università degli Studi di Trieste
Ore 15:30-15:50
Discussione

FRAZIONAMENTO IN ETÀ MEDIEVALE
Presiede Jean-Marc DOYEN
Ore 15:50-16:10
Tremissi frazionati longobardi
Ermanno A. ARSLAN, Accademia dei Lincei

Ore 16:10-16:40 Pausa caffè

Ore 16:40-17:00
La moneta frazionata in età carolingia e ottoniana
Alessia ROVELLI, Università degli Studi della Tuscia
Ore 17:00-17:20
Dall’economia alla ‘condanna’ dei falsi (e ad un pizzico di superstizione). Alcuni esempi di frammentazione volontaria delle monete medievali
Andrea SACCOCCI, Università degli Studi di Udine

UN’APERTURA SULL’ETÀ MODERNA E SUGLI ASPETTI SIMBOLICI DEL FRAZIONAMENTO
Presiede Andrea SACCOCCI
Ore 17:20-17:40
‘Penuria argenti’ e innovazione finanziaria. Moneta/merce e derivazione di valore agli albori della crescita economica dell’Occidente
Pietro CAFARO, Andrea M. LOCATELLI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Ore 17:40-18:00
Monete frazionate: condividere frammenti per definire un’appartenenza
Elena DELLÙ, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio della CM di Bari
Ore 18:00-18:30
Discussione

Ore 18:30-19:45
XVI International Numismatic Congress, September 2021 (Warsaw, Poland)
Aleksander BURSCHE, Presidente del Comitato Organizzatore XVI INC 2021
Premiazione del miglior poster
A cura del Presidente della Società Numismatica Italiana
Conclusioni

 

Adriano SAVIO, Università degli Studi di Milano

L’Incontro intende proporre la riflessione su una particolare categoria di monete, ossia quegli esemplari che furono deliberatamente spezzati in due o più porzioni nel corso della loro circolazione, con la finalità di originare due o più ‘monete’ di valore minore, in periodi di insufficiente approvvigionamento di nominali divisionali da parte delle zecche.
La tematica sarà affrontata con aggiornate metodologie di analisi, soprattutto sulla base della documentazione da recenti scavi archeologici che, grazie allo studio contestuale, può fornire indicazioni cronologiche più sicure. Appare anche necessario indagare i modi d’uso e il rapporto che la moneta frazionata intrattiene con i nominali di piccolo conto contemporaneamente circolanti, allargando l’ambito di indagine sia in senso geografico che cronologico, così da definire quadri regionali e questioni economiche, che possano poi comporre una visione generale, nella quale si evidenzino difformità e analogie.

COMITATO SCIENTIFICO

Presidenti
Giacomo PARDINI, Università degli Studi di Salerno
Claudia PERASSI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Membri
Renata CANTILENA, Università degli Studi di Salerno
Jean-Marc DOYEN, Université de Lille
Suzanne FREY-KUPPER, University of Warwick
Bartolomé MORA SERRANO, Universidad de Málaga
Andrea SACCOCCI, Università degli Studi di Udine
Adriano SAVIO, Università degli Studi di Milano
Paolo VISONÀ, University of Kentucky
COMITATO ORGANIZZATORE
Claudia PERASSI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Giacomo PARDINI, Università degli Studi di Salerno